- principale
- prin·ci·pà·leagg., s.m. e f. FO1a. agg., che ha la maggiore importanza, il maggior valore: il motivo principale di una scelta, di una decisione, l'argomento principale di un'opera | preminente, di primo piano: personaggi principali, sostenere la parte principale in un filmSinonimi: basilare, capitale, centrale, essenziale, fondamentale, precipuo, preminente, primario, primo.Contrari: accessorio, accidentale, complementare, incidentale, marginale, secondario, sussidiario.1b. agg., di luogo o elemento urbanistico, più importante per le notevoli dimensioni, per la centralità della posizione, per la funzione di rilievo che svolge e sim.: la strada principale, la piazza principale della cittàContrari: secondario.2a. agg., di qcn., che primeggia, che si distingue tra gli altri per autorità, prestigio o per meriti, qualità particolari: il principale esponente dell'aristocrazia locale, i principali poeti italianiSinonimi: massimo.2b. s.m. e f. BU lett., persona di grande prestigio o autorità: volle mischiarsi co' principali della sua città (Manzoni) | OB comandante di un esercito3. s.m. e f. CO persona alle cui dipendenze si lavora, datore di lavoroSinonimi: datore di lavoro, padrone.4. s.m. BU questione, punto più importante5. s.f. TS ling., gramm. → proposizione principale6. s.m. TS mus. → registro principale7. s.m. TS st.teatr. nella scenotecnica del XVIII e del XIX sec., fondale o telone sul quale veniva dipinta una porzione di scena in primo piano, collocato in modo tale da permettere anche la visibilità sulle altre scene e sul fondale\DATA: ca. 1250.ETIMO: dal lat. principāle(m), v. anche principe.
Dizionario Italiano.